giovedì 3 aprile 2014

Primo test sui graniti, preparazione e posizionamento

3 Aprile - Test sui Graniti

Per prendere confidenza con procedure e materiali, con Grazia Ceruti, abbiamo iniziato un test che dovrebbe portare ad un risultato valutabile al microscopio entro una settimana; senza coinvolgere gli studenti, con i quali sarà rifatto.




Nell'immagine i 5 campioni di rocce/minerali usati. i numeri 1 e 2 sono sicuramente graniti, il numero 3 appare con una pezzatura lievemente stirata, il numero 4 è gneiss e il numero 5 è ardesia.

Ogni minerale è stato accoppiato ad una lastrina sensibile ai raggi alfa, secondo lo schema:

G1 con lastrina B010
G2 con lastrina B013
G3 con lastrina B031
G4 con lastrina B033
G5 con lastrina B016

Ogni piastrina è identificata da un codice che permetterà di riconoscerla nelle fasi successive



e, prima di essere posizionata, le è stata asportata la pellicola superficiale.

Le lastrine sono state posizionate sotto la faccia lucidata del minerale per favorire il contatto e il tutto è stato posizionato in una zona riparata del Lab. di Biologia



Il lavoro proseguirà con lo sviluppo delle lastrine, la prossima settimana.











Nessun commento:

Posta un commento