Relazione incontro del 17/3/2014 ore 16.30 con insegnanti 3 sa.
L'incontro aveva lo scopo di aggiornare i docenti sullo stato del progetto e procedere ad una ripartizione dei compiti e ad una generica programmazione, dopo gli incontri avuti da Prof. Groppi e una insegnante che già partecipa al progetto, con gli studenti della classe 3 sa.
I compiti sono così ripartiti nel corso dell'attuale a.s.
Proff. Spigarolo e Gigli: progettazione e realizzazione del posizionamento dei singoli dosimetri, dato che si presume di effettuare test a 3 e 6 mesi, il periodo di partenza è giugno 14, con una serie che verrà sviluppata a settembre 2014 e una seconda serie per gennaio 2015.
La progettazione è punto è fondamentale, in quanto i ragazzi non si pongono come realizzatori di un percorso collaudato ma come ricercatori originali su questo tema.
Prof. Marra : alla luce di quanto svolto sui modelli atomici approfondire il tema della radioattività e del decadimento.
Proff. Ceruti e Ferrero: "Test sui graniti" . Questo test permette una rapido raggiungimento del risultato dopo una sola settimana di esposizione. In questo modo collauderemo anche le apparecchiature ricevute. Da farsi subito prima e subito dopo la pausa pasquale.
Prof. Ferrero: contatti con ns. RSPP per eventuale intervento sulla normativa italiana in merito alla radioattività naturale.
Va rammentato che alle attività bisogna cercare di coinvolgere anche Fusetti e Frigo di 4 sc.
_________________________________________________________________